

FISCO D’IMPRESA, INTERNAZIONALE E CONTENZIOSO TRIBUTARIO
I fiscalisti del network del Consorzio sono portatori di pluridecennale esperienza maturata nell’ambito dell’amministrazione finanziaria ed in quella della consulenza a favore di imprese di medie e grandi dimensioni operanti sia in ambito nazionale che internazionale.
I servizi che il Consorzio, avvalendosi della loro straordinaria preparazione e competenza, è in grado di assicurare sono costituiti da:
- redazione di pareri su questioni interpretative controverse relative all’applicazione di norme tributarie, domestiche ed internazionali, in materia di imposte sui redditi, IVA, IRAP, dei tributi doganali e degli atri tributi diretti ed indiretti;
- consulenza ed assistenza nella gestione degli effetti fiscali di operazioni straordinarie di fusione, scissione, cessione, conferimenti ed affitti di aziende o rami d’aziende e di quote societarie;
- predisposizione di interpelli da indirizzare alle Agenzie fiscali allo scopo di ottenere chiarimenti in relazione a questioni interpretative controverse non risolvibili con sufficiente grado di assurance attraverso pareristica professionale;
- due diligence fiscali preventive e pre-verifiche simulate, finalizzate primariamente all’identificazione:
- dei rischi fiscali correnti allo scopo di porre in essere mirate misure di rimedio o l’allestimento di sistemi di tax compliance;
- delle opportunità di tax savings (risparmi fiscali) correlati a normative di favore (ad esempio, regime Patent Box, interpelli nuovi investimenti, crediti fiscali riconosciuti a fronte dell’esercizio di particolari attività etc.)
Le pre-verifiche simulate con accesso presso la sede di svolgimento delle attività d’impresa sono altresì finalizzate a valutare il livello di competenze diffuso nell’organizzazione imprenditoriale relative ad una corretta interazione con le autorità fiscali di controllo e la capacità di assumere dunque comportamenti che, mentre non pongono ostacoli illegittimi all’operato degli ispettori, al tempo stesso facciano tuttavia valere il rispetto dei diritti e delle garanzie che la legge appresta a favore della generalità dei contribuenti.·
- per le imprese di grandissime dimensioni studio ed allestimento di sistemi di tax compliance finalizzati all’ingresso nel regime di adempimento collaborativo;
- studio e redazione di piani di ottimizzazione fiscale correlati a delocalizzazioni parziali o totali e/o allo spostamento di sedi con annesse valutazioni di fattibilità nel rispetto delle normative vigenti;
- consulenza, assistenza e rappresentanza nelle procedure anche coattive di riscossione dei tributi erariali e di transazione fiscale;
- consulenza relativa alla gestione fiscale dei patrimoni personali e familiari e dei trust.
CONTENZIOSO E PRE-CONTENZIOSO TRIBUTARIO
Le attività di controllo fiscale che la Guardia di finanza e l’Agenzia delle entrate svolgono nei confronti delle imprese, costituiscono per le stesse un momento particolarmente delicato che, onde minimizzarne le negative conseguenze, deve beneficiare dell’assistenza costante da parte di professionisti esperti e competenti. Al ricorrere di tale evenienza, il Team dei professionisti del Consorzio offre i seguenti servizi:
- consulenza, assistenza e rappresentanza delle imprese tanto nelle fasi di accesso, verifica ed ispezione da parte della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate, tanto nelle successive fasi dei procedimenti di accertamento attraverso l’instaurazione dei necessari contraddittori con i competenti uffici dell’Amministrazione finanziaria e mediante la redazione ed il deposito di memorie illustrative e scritti difensivi e, in caso di contestazioni infondate, mediante la presentazione di istanze di autotutela totale ed abbandono della pretesa impositiva;
- predisposizione e presentazione di ricorsi alle Commissioni tributarie e rappresentanza in giudizio del contribuente in tutti i gradi di giudizio e avanti la Corte di Cassazione e la Corte di Giustizia Europea.
FISCALITA INTERNAZIONALE
Per le imprese con attività internazionale, i servizi offerti dai fiscalisti del Consorzio includono:
- predisposizione di procedure DAC 6;
- studi di transfer pricing per la gestione fiscalmente corretta delle operazioni transazionali intercorrenti tra imprese appartenenti ad uno stesso gruppo;
- redazione e presentazione di istanze di accesso a procedure finalizzate alla firma di accordi preventivi con l’Agenzia delle entrate per la definizione pre-concordata della politica dei prezzi di trasferimento e/o del trattamento fiscale di altre poste di conto economico derivanti da transazioni internazionali;
- redazione di pareri di diritto tributario internazionale relativi alle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni firmate dall’Italia, nonché alla direttive europee vigenti in materia di IVA, imposte sui redditi, accise e dogane;
- predisposizione, assistenza e rappresentanza nelle procedure amichevoli finalizzate alla risoluzione di casi di doppia imposizione internazionale, predisposizione delle relative istanze e memorie aggiuntive.
DIRITTO PENALE TRIBUTARIO D’IMPRESA
I reati tributari (effettivi o presunti) sono quasi sempre oggetto di prima contestazione nel corso di verifiche e controlli fiscali condotti dalla Guardia di finanza o dall’Agenzia delle entrate.
A partire dal primo momento in cui in forma esplicita o (non di rado) implicita, l’organo ispettivo adombra la commissione di reati tributari da parte di rappresentanti dell’impresa, scattano a loro favore le garanzie di legge che, tuttavia, devono essere azionate concretamente ad iniziativa degli interessati.
E’ di fondamentale importanza che tali garanzie ed i connessi diritti di farsi assistere e rappresentare da professionisti qualificati (fiscalisti e avvocati specializzati in diritto penale tributario) siano attivate senza indugi: in tale delicatissima fase, spesso a torto trascurata dagli interessati, privarsi di adeguata assistenza si traduce pressoché invariabilmente nella commissione di una serie di errori difficilmente sanabili ex post con il conseguente significativo indebolimento delle prospettive difensive nelle successive fasi dei procedimenti.
Il Consorzio, grazie al suo network di professionisti di eccellenza, è in grado di garantire sia alle persone fisiche indagate, sia all’impresa stessa consulenza, assistenza e rappresentanza nell’ambito delle indagini preliminari (prima) e dei procedimenti penali (poi) avviati nei loro confronti.
RESPONSABILITA’ PARA-PENALE DELLE IMPRESE EX D.LGS N. 231/2001
Il Consorzio fornisce assistenza alle aziende che intendano cautelarsi in relazione alla configurabilità di una propria responsabilità amministrativa per reati commessi dai propri portatori di interesse a norma del D.Lgs 231/2001 ai fini dell’implementazione di specifici presidi per la prevenzione del rischio reato e della redazione, dell’attuazione e della gestione del modello di organizzazione gestione e controllo del rischio reato contemplato dal citato D.Lgs 231/2001.
I professionisti facenti parte del network professionale del Consorzio svolgono anche l’attività di membri dell’organismo di vigilanza deputato per legge alla gestione del modello.
I NOSTRI CLIENTI
